La città è universalmente conosciuta come "Città dei Sassi" o "Città Sotterranea"; questo appellativo deriva dagli storici rioni Sassi, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo; questi infatti, sono la testimonianza degli insediamenti umani risalenti al periodo Paleolitico.
I Sassi sono stati riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, diventando il primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Il centro urbano nasce dai sassi e si sviluppa tra i due antichi rioni della città, ovvero Sasso Barisano e Sasso Caveoso, nella cui area di delimitazione scorre il torrente Gravina di Matera; questi, assieme alle cisterne ed ai sistemi di raccolta delle acque, sono la caratteristica peculiare di Matera.
Il 17 ottobre 2014, il presidente della Giuria Internazionale di selezione composta da 13 membri tra cui sei italiani e sette stranieri, Steve Green, ha comunicato al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini la designazione di Matera come Capitale Europea della Cultura 2019; questo verdetto ottenuto insieme a Polovdiv (Bulgaria) a fronte della candidatura avvenuta nel 2008 con lo slogan "Open Future", fa di Matera la prima città dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
La popolarità di questo comune e la sua presenza nelle rubriche turistiche più imposrtanti, è da ricondurre oltre che alla sua presenza nelle liste dell'UNESCO anche al ruolo pubblicitario che molti film girati in loco le hanno conferito, uno su tutti The Passion di Mel Gison.
Il centro urbano nasce dai sassi e si sviluppa tra i due antichi rioni della città, ovvero Sasso Barisano e Sasso Caveoso, nella cui area di delimitazione scorre il torrente Gravina di Matera; questi, assieme alle cisterne ed ai sistemi di raccolta delle acque, sono la caratteristica peculiare di Matera.
Il 17 ottobre 2014, il presidente della Giuria Internazionale di selezione composta da 13 membri tra cui sei italiani e sette stranieri, Steve Green, ha comunicato al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini la designazione di Matera come Capitale Europea della Cultura 2019; questo verdetto ottenuto insieme a Polovdiv (Bulgaria) a fronte della candidatura avvenuta nel 2008 con lo slogan "Open Future", fa di Matera la prima città dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
La popolarità di questo comune e la sua presenza nelle rubriche turistiche più imposrtanti, è da ricondurre oltre che alla sua presenza nelle liste dell'UNESCO anche al ruolo pubblicitario che molti film girati in loco le hanno conferito, uno su tutti The Passion di Mel Gison.
Questo concentrato di cultura e divertimento, secondo un recente sondaggio del Sole 24 Ore, classifica Matera come una delle città con la migliore qualità di vita in Italia ma anche con il più basso tasso di criminalità del Paese.
Numerosi eventi culturali e interessantissime mostre di arte organizzati lungo tutto l'anno rendono ancora più interessante la visita del posto.
Visita il sito ufficiale
Alcuni scatti di Matera
Il presepe vivente ambientato tra i famosi sassi.
Visita il sito ufficiale
Nessun commento:
Posta un commento