martedì 21 marzo 2017

Madrid (Spagna): cosa visitare

Madrid è la capitale, la città più grande della Spagna ed è il terzo comune più popoloso nell'Unione europea dopo Londra e Berlino; la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi.
Madrid è anche nota per il suo ''Carnevale'' che si celebra una settimana prima della Quaresima dove il ''mercoledì delle ceneri'' e il ''martedì grasso" gli uomini seppelliscono una bara finta in riva al fiume.
Il simbolo di Madrid è l'orso in quanto un tempo le campagne erano molto popolate da orsi.
Le maggiori attrazioni sono i suoi antichi caffè, i tapas bar ovvero ristoranti che chiudono molto tardi e il mercato delle pulci di El Rasto.

Cosa visitare a Madrid 

Plaza Mayor
Plaza Mayor de Madrid è situata al centro della città, a pochi metri dalla piazza della Puerta del Sol e dalla Plaza de la Villa insieme alla calle Mayor.
Questa piazza porticata, rappresenta il cuore della Madrid degli Austrias, il centro storico della città ed uno dei quartieri più affascinanti della capitale Spagnola.

La Plaza Mayor fu costruita sulla superficie dell'antica Plaza del Arrabal, in cui si trovava il mercato più popolare della città alla fine del XV secolo, quando la corte di Filippo II fu trasferita a Madrid. Nel 1617 viene dato l'incarico all'architetto Juan Gómez de Mora di uniformare gli edifici di questo luogo che, nel corso dei secoli, ha ospitato feste popolari, corride di tori, beatificazioni, incoronazioni e anche alcuni eventi religiosi.

La Plaza Mayor, in pieno stile barocco, ha una pianta rettangolare contornata da portici, sotto i quali è possibile trovare alcune boutique tradizionali, oltre ai già citati bar e ristoranti.
Se avete intenzione di visitare questa piazza sicuramente rimarrete sorpresi per i suoi dettagli storici e le varie vicissitudini che l'hanno resa protagonista.

_________________________________________________

Il museo del Prado
E' una delle pinacoteche più importanti del mondo; sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi.
La struttura è composta da un corpo centrale, fiancheggiato da gallerie allungate che finiscono in baldacchini quadrati, il suo interno ospita le rotonde ed è costituito da due edifici, l'edificio Villanueva e l'edificio Jeronimos, composti da tre piani dove si accede da più di una porta.
Ospita 8.600 quadri, 5.000 disegni, 2.000 stampe, 1.000 tra medaglie e monete, 2.000 oggetti d'arte e 700 sculture. Il museo del Pardo è ospitato da uno degli edifici che Carlo III di Spagna fece costruire nell'ambito di un progetto di riurbanizzazione chiamato Salón del Prado.

Visita il sito ufficiale

Indirizzo
Calle Ruiz de Alarcón 23,
Madrid
_________________________________________________

Palazzo reale
Questa è la residenza ufficiale dei re spagnoli e fu costruito nello stesso luogo dove si trovava un altro palazzo, chiamato Alcázar, distrutto nel secolo XVIII da un incendio.
E' la residenza dei reali di Spagna ma viene usata solo per le cerimonie ufficiali; la famiglia reale, infatti, non abita lì ma al Palazzo della Zarzuela.
All'interno del palazzo è possibile visitare plaze de la Armeria, salon de Alabarderos, salon de Columnos e salon del Trono, gli appartamenti di Carlo III e campo del Moro ovvero splendidi giardini che circondano l'edificio.

Visita il sito

Indirizzo
Calle Bailén, s/n, 28071
Madrid
_________________________________________________

Museo Nacional Centro de arte Reina Sofia 
Inaugurato dai reali di Spagna nel 1992 ha sede nel settecentesco ospedale generale di Madrid ed è un museo d'arte moderna ed arte contemporanea che espone la produzione artistica dall'inizio del Novecento ad oggi.
La grande attrazione del museo è la Guernica di Pablo Picasso, inoltre custodisce opere di Salvador Dalí, Juan Gris, Joan Miró, Julio González, Eduardo Chillida, Antoni Tàpies, Lucio Muñoz, Jorge Oteiza, José Luis Gutiérrez Solana, Pablo Gargallo, Joseph Beuys, Andy Warhol, Wolf Vostell, Nam June Paik, Mark Rothko, Roy Lichtenstein, Francis Bacon, Pablo Palazuelo, Pablo Gargallo, Joan Rebull, Luis Gordillo, Jorge Oteiza, José Luis Gutiérrez Solana, Elena Asins e altri artisti significativi.
Negli ultimi anni la collezione del museo, è stata riorganizzata predisponendo un percorso che approfondisce tratti distintivi del museo; il Reina Sofía è anche un luogo di ricerca, sperimentazione e riflessione e propone un ampio programma di esposizioni temporanee e attività destinate al pubblico.

Visita il sito ufficiale
_______________________________________________

Palacio de Comunicaciones
Il Palacio de Comunicaciones è un edificio  simbolo della città, oggi sede del Comune. Il palazzo venne costruito nel luogo in cui sorgevano i Jardines del Buen Retiro. Cominciò ad essere edificato nel 1904, a partire da un progetto degli architetti Antonio Palacios e Julián Otamendi e dell'ingegnere Ángel Chueca in Plaza de Cibeles.
L'edificio fu progettato come una "Opera d'arte totale" nella quale il minimo dettaglio dei componenti che concorrono alla sua realizzazione costituisca un complesso artistico unitario al servizio della sua funzione come Casa de Correos. È stato sottoposto a ristrutturazione per adattarlo alla nuova sede del Comune di Madrid.
_______________________________________________

Museo Thyssen-Bornemisza
E' una importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola. Si trova lungo il Paseo del Prado a pochi passi dal museo del Prado.
Le circa ottocento opere che vi sono attualmente conservate spaziano dal Rinascimento Italiano alla pittura moderna.
L'apparato pittorico del museo proviene da una raccolta privata della famiglia del magnate tedesco dell'acciaio Thyssen-Bornemisza.
Il museo contiene circa 1.000 quadri e 2.000 oggetti d'arte visitabili nei vari piani della struttura.

Visita il sito ufficiale

Indirizzo
Paseo del Prado, 8
28014 Madrid
________________________________________________

Nessun commento:

Posta un commento